Ingegnere strutturista, si laurea con una tesi dal titolo “L’involucro edilizio nell’Architettura contemporanea: lo sviluppo della progettazione tra ideazione e montaggio”.
Parallelamente la passione per l’informatica, in particolar modo per il BIM e la sua evoluzione normativa, gli hanno consentito di operare al collegamento bidirezionale fra le tre aree di interesse individuate: struttura, involucro e analisi del dato.
Iscritto presso l’Ordine degli Ingegneri di Brescia, negli ultimi anni ha progettato parecchi involucri in Italia, seguendone la realizzazione sia come Direttore lavori che come assistente agli stessi, monitorando direttamente la fase operativa del progetto come passaggio necessario alla finalizzazione degli stessi. Costantemente in contatto con aziende specializzate nello sviluppo di componenti edilizi, focalizzate sull’aspetto del montaggio in cantiere degli involucri e con architetti, per un continuo scambio osmotico di nuove soluzioni, sia formali che tecnologiche.
Marco Chiucchini, ingegnere meccanico, lavora a Monaco di Baviera perun periodo, poi alla Andersen Consulting - ora Accenture -, infine approda all'Aprilia dove ricopre l'incarico di responsabile ingegneria di produzione. È il periodo più bello di Aprilia. Ogni due anni si raddoppia la produzione e lo stabilimento deve crescere in sintonia. Si lavora per progetti. I tempi ed i costi sono vincolanti. Non si può sgarrare. E si prosegue con il Kaizen - il miglioramento continuativo giapponese che stravolge le linee di montaggio e lo stabilimento viene ripensato nei processi e nella struttura.
Nel frattempo, sta nascendo nello Studio Chiucchini il progetto dello stabilimento della Lago. È l'occasione per riunire le forze e si comincia a lavorare assieme all'idea di legare l'edilizia industriale alla riprogettazione del processo produttivo: di nuovo l'idea di partire dai fabbisogni e non dalla scatola che li ospita.
È il 2003, segnato dalla scomparsa prematura del fondatore dello studio Italo Chiucchini, che vede l’inizio della nuova avventura che ha portato ad oggi alla realizzazione lavori per un valore superiore a 35 milioni di euro.
Ingegnere, laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’università di Padova nel 2010, negli anni successivi sviluppa forti competenze sulle tematiche tecniche relative alle costruzioni sia nel settore residenziale che industriale, grazie all’esperienza maturata presso note aziende produttrici.
Da quattro anni svolge l’attività di funzionario tecnico commerciale per Brianza Plastica, occupandosi dell’assistenza progettuale e tecnica in cantiere, relativamente ai sistemi di coibentazione dell’involucro edilizio.
Ha svolto e svolge tuttora l’attività di relatore in numerose occasioni formative sul territorio nazionale, presso Ordini e Collegi professionali.